venerdì 16 settembre 2011

MODA - Eco-ethical fashion a Milano

Mancano pochi giorni all’inizio della Milano Fashion Week e torna l’appuntamento con la moda etica e sostenibile che con due importanti eventi entra a pieno titolo nel circuito.Dal 23 al 25 settembre ai Frigoriferi Milanesi, in via Piranesi 10, c’è la seconda edizione di So Critical So Fashion. Tre giorni di performance, workshop incontri e shopping per offrire agli amanti della moda "alternative possibili". Tra i marchi presenti: Ecologina, Paglia, DiRomeoVegan, Campeche, Hibu, Lavgon, Monilidarte,Riciclabò, Na’at, Vicolo Paglia Corta.
Nell’ambito di White si rinnova l’appuntamento con Selection by C.L.A.S.S. dal 24 al 26 settembre in via Tortona. La prossima edizione sarà caratterizzata dalla presenza del Giappone con il progetto Humanitea e il brand Kendland, contraddistinti dalle più avanzate tecnologie eco-compatibili in materia di tinture e fibre naturali, tradotte in sofisticate collezioni di tessuti e abbigliamento ad alto contenuto stilistico.
Nella sezione Eco-Library, con la proposta di materiali e tessuti eco, si registra l’ingresso di due partner d’eccezione: YKK, leader mondiale nella produzione di zip, e Cardato Regenerated CO2 Neutral, progetto della Camera di Commercio di Prato, riconosciuto quale primo prodotto tessile certificato a "zero emissioni.
Partecipano: 959, Bioneuma, Così nero quasi blue, DesMode, Leonarda Designs, Reggiani, Rizieri e Silenzio Stampa, già presenti nelle scorse edizioni, si uniscono le nuove collezioni Fondo 9, Gamura, Kreisicouture, MaxJenny, Massimo Tevarotto, Of HandMade e Sofia Retro Bazar.

mercoledì 14 settembre 2011

LIBRI - Milano vista da un urban bike messenger

Ore 20.30, Libreria 6rosso, Milano, via Alfredo Albertini 6.
Fiab Ciclobby, nell'ambito del ciclo di serate 'BiciMondo' e quale evento di Lombardiainbici, ha invitato Roberto Peia, presidente di Urban Bike Messenger, a presentare il suo libro “Tutta mia la città” (Edidiclo).
Dopo due anni e mezzo di consegne, con un lavoro apprezzato da molte aziende, l'autore racconta la sua esperienza di Urban Bike Messenger: corse pazze per la città, incontri e scontri, luoghi e persone, fatti di cronaca...
Con l’autore ne parla Marco Pastonesi della Gazzetta dello Sport.

La nuova iniziativa di Greencommerce per il commercio sostenibile


A un anno dalla nascita di Greencommerce, il primo e-commerce italiano riservato a prodotti “eco” e “bio” rigorosamente Made in Italy con circa 200 prodotti a catalogo su Greencommerce.it, è di nuovo incubatore di un progetto di commercio sostenibile, il franchising GREENCOMMERCE CAFE': un concept di contaminazione tra un negozio, predisposto per l’esposizione “vissuta” e la vendita dei prodotti, ...e un locale di somministrazione, che consenta di degustare il food & beverage in un ambiente allestito e arredato con gli altri prodotti del catalogo Greencommerce.
Serviranno 70 mq. di locale, di proprietà o in affitto, e un investimento di 55.000 euro per aprire un Greencommerce Café, una policy molto competitiva voluta dall’Associazione Greencommerce per rendere accessibile l’iniziativa a giovani imprenditori.

lunedì 12 settembre 2011

GIORNATE INTERNAZIONALI: ESPERIENZE COMUNI VERSO RIFIUTI ZERO

Venerdì 7 ottobre, ore 17 - sala riunioni del Comune di Capannori: presentazione del libro IL LIBRO NERO DELLO SPRECO IN ITALIA di Luca Falasconi-Andrea Segrè Ed. Ambiente. Sarà presente il professor Andrea Segrè, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Intervengono il sindaco Giorgio Del Ghingaro e Paul Connett.

Riunione del Team Operativo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori per un consuntivo di un anno di attività e per presentare le nuove. Verrà anche aggiornato il “caso studio” sulle capsule del caffè. Partecipano: Rossano Ercolini, Pier Felice Ferri, Fabio Lucchesi, Patrizia Lo Sciuto, Luca Roggi, Patrizia Pappalardo, Federica Zunino, Alessandro Bianchi, Camilla Piccini, Stefania Brandinelli, Michele Chiti, Marina Vidakovic, Roberta Rendina, Giuseppina Abate, Michele Del Debbio, Pietro Angelini, Andrea Cecchini.

http://www.rifiutizerocapannori.it/component/content/article/38-fp-rokstories/148-convegno-ottobre-2011.html

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2011.

In città senza la mia auto” è il tema della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2011 (European Mobility Week) che si svolge da venerdì 16 a giovedì 22 settembre in tutta l’UE.

Promossa dalla Commissione Europea, negli anni è diventata un appuntamento fisso (questa è la 10a edizione!) per incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta, o con i mezzi pubblici.
L’evento è un’importante campagna di sensibilizzazione con un duplice obiettivo:
► promuovere presso i cittadini europei l’utilizzo dei mezzi pubblici, della bicicletta e di ogni altra modalità di trasporto sostenibile, alternativa all’uso dell’auto privata;
► incoraggiare le città a promuovere l’uso di mezzi alternativi ai veicoli privati e a investire in infrastrutture per la mobilità sostenibile.
In diversi comuni italiani si svolgeranno iniziative incentrate sulla mobilità sostenibile, per promuovere a livello locale e la mobilità sostenibile e la lotta all’inquinamento.
Oltre al sito europeo dell’iniziativa mobilityweek.eu (in inglese), quasi ogni Paese ha il proprio sito nazionale dedicato all’iniziativa (in Italia l’iniziativa è ospitata dal sito del Ministero dell’Ambiente, che svolge un ruolo di coordinamento nazionale). Sul sito internazionale è presente la lista delle città italiane partecipanti. Inoltre la Settimana Europea della Mobilità è presente sui social network (Facebook e Twitter).


http://marraiafura.com/settimana-europea-della-mobilita-sostenibile-2011-in-tutta-la-ue-la-10a-edizione-dal-16-al-22-settembre/