mercoledì 21 ottobre 2009

SUSTAINABILITY – Il bus elettrico

Le pensiline si trasformano in stazioni di rifornimento elettrico per bus che si muovono in città grazie a batterie in grado di ricaricarsi in pochi istanti. Non è fantascienza, ma ciò che avviene da qualche mese su una linea di trasporto di Shanghai, i cui veicoli sono alimentati grazie a dei supercondensatori al carbone attivo, detti ultracapacitor. Una tecnologia pronta all’uso, in grado di migliorare la qualità dell’aria: per dimostrarlo ulteriormente un minibus alimentato allo stesso modo accompagnerà gli studenti dell’American University di Washington in giro per il campus. Ma presto questi veicoli potrebbero muoversi per le strade di New York, Chicago e in alcune città della Florida.
Questi autobus sono in grado di assorbire l’energia prodotta da ogni frenata e le pensiline ricaricanti possono essere equipaggiate con pannelli fotovoltaici, riducendo ulteriormente le emissioni. Dal punto dei vista dei costi, per far muovere un autobus simile occorre un decimo dell’energia necessaria per far circolare un normale bus a diesel, con un risparmio di 200mila dollari di carburante, calcolato per il ciclo di vita di ogni veicolo.

(da Corriere online 21/10/2009)

SUSTAINABILITY – Fiera in Oman

Dall’11 al 13 gennaio 2010 si rinnova l’appuntamento con la quinta edizione di GULF ECO all’Oman International Exhibition Centre in Oman, la fiera professionale in cui sono presentate tecnologie di ultima generazione, prodotti e servizi inerenti la salvaguardia dell'ambiente. Una piattaforma internazionale che approfondisce varie tematiche: energie pulite, trasporti, gestione dell’ambiente, riciclo, ricerca, scienza e tecnologia, agricoltura, edilizia, eco-turismo, conservazione degli eco-sistemi e delle risorse idriche.
Gulf Eco si rivolge a designer, architetti, costruttori, consulenti, esperti di energia, ingegneri, investitori, esperti di marketing, istituti di ricerca e accoglie circa 6.000 visitatori professionali.
Il Governo dell’Oman si è prefissato alcune mete importanti da raggiungere entro il 2020, riducendo sensibilmente l’impatto ambientale dell’industria del petrolio.
www.oite.com/gulfeco/index.php

venerdì 16 ottobre 2009

DESIGN SOSTENIBILE IN MOSTRA A ROMA

Dal 22 ottobre al 2 novembre a Palazzo Garampi in Piazza Cavour a Roma si svolge la mostra Design Italiano per la Sostenibilità che si inserisce nell’ambito della manifestazione Ambiente Festival. Il percorso espositivo si articola in sei sezioni: elettrodomestici, sistemi di riscaldamento, complementi di arredo, materiali riciclati, illuminazione, veicoli.
Saranno presentati prodotti di design a ridotto impatto ambientale, per guidare i visitatori verso un uso più razionale delle risorse naturali, energetiche e idriche, renderli responsabili della propria scelta d’acquisto e metterli nelle condizioni di saper riconoscere, confrontare e scegliere anche la valenza socio-ambientale di un prodotto. La mostra mira a creare un dialogo tra il prodotto e il consumatore e quindi a favorire la domanda di prodotti ambientalmente sostenibili.
Ciascun prodotto è accompagnato da una scheda con informazioni di carattere ambientale, per tipologia e caratteristiche del prodotto.
La mostra è promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il coordinatore tecnico della mostra è l'architetto Marco Capellini.
Ingresso libero. Orario: dalle 10,00 alle 23,00
http://www.ambientefestival.it/
http://www.ambientefestival.it/progetti-speciali/mostre/design-italiano/

giovedì 15 ottobre 2009

Ethical fashion – Una cassetta piena di … t-shirt

L’eco-brand spagnolo Cooliflower prende il nome dalla sintesi fra le parole “cool” per sottolineare l’attenzione verso le tendenze e la moda e “flower” per indicare l’amore per la natura, la biodiversità e l’attenzione all’ambiente. T-shirt e shopping bag certificate, realizzate esclusivamente in cotone organico a zero emissioni di C02.
Il 20% delle vendite è destinato al programma CeroCO2 per la riforestazione della Sierra Gorda in Messico, in collaborazione con l’Associazione Acciónatura and Fundación Ecología y Desarrollo.
Il brand Cooliflower è stato lanciato il 5 giugno 2009, in occasione del World Environment Day, in un modo originale. Le t-shirt e le bag sono infatti state presentate in cassette della frutta nei mercati di frutta e verdura in Spagna, anche per divulgare il messaggio di utilizzare shopping bag di cotone organico per fare la spesa anziché i dannosi sacchetti di plastica.
www.cooliflower.com

mercoledì 7 ottobre 2009

BIOEDILIZIA – Congresso a Torino

A Torino si parla di eco-design al Congresso Nazionale Bioedilizia Italia – Forum2Eco&Design” che si tiene l’8 ottobre a Torino Esposizioni -Sala Viola.
Un’occasione importante per fare il punto sullo stato dell’arte della bioedilizia nel nostro Paese e sulle prospettive future.
Il workshop è strutturato come una tavola rotonda ed è moderato da Laura Milani, direttore IAAD, Istituto d’Arte Applicata e Design di Torino, e vi partecipano architetti, designer, esperti di comunicazione, fra cui Davide e Gabriele Adriano, Marco Capellini di Matrec, Roberta Novelli, Andrea Bozzo, Carlo Beltramelli, Amministratore Delegato di AIPI, Marco Camoletto, presidente AMIAT Torino.


www. iaad.it, www.regione.piemonte.it/energia