Visualizzazione post con etichetta etica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etica. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2013

Onoriamo noi stessi rispettandoli

Alla Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano si è svolto un interessante Seminario dal titolo “Più leggi o più etica per la tutela degli animali nella nostra società?” rivolto a studenti e docenti. Un’occasione per riflettere sul valore della tutela degli animali e sul come cittadini e professionisti dei veterinari e di chi lavora nel settore.
A introdurre l’argomento due esponenti di CETA, Mariachiara Tallacchini – Università Cattolica di Piacenza insieme a Gustavo Gandini – Università degli studi di Milano.
Il Comitato Etico Tutela degli Animali - CETA è un organo indipendente della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Milano, costituito il 20 luglio 2009. Le finalità del Comitato sono quelle di tutelare dignità, integrità e benessere degli animali coinvolti nella ricerca, nella didattica, nelle attività cliniche e zootecniche; promuovere la cultura del rispetto degli animali e un corretto rapporto uomo-animale-ambiente.
In questa occasione è stato presentato da Silvana Castiglione – Università di Genova e curatrice del volume sui diritti degli animli - il Trattato di Biodiritto (Giuffrè Editore, 2012), imponente opera in 6 volumi con una parte dedicata ai diritti degli animali compilata da oltre 50 autori che analizza la normativa in Italia con qualche incursione in quella europea. Silvana Castiglione ha sottolineato come i motivi morali che spingono verso il benessere animale spesso siano intrecciati con interessi umani ed economici. Da sempre l’uomo ha creato categorie non naturali dove inserire le varie specie animali (animali domestici, da reddito, da sperimentazione ecc.) per il proprio interesse. Nel diritto romano la presenza degli animali è considerata solo in funzione dei diritti dei proprietari: gli animali erano considerati semplicemente res. La storia racconta che il percorso per arrivare a riconoscere diritti agli animali è stata lunga e oggi è soltanto agli inizi. La prima legge in materia risale al 1822 ed è stata elaborato nel Regno Unito per condannare coloro che maltrattavano gli animali da soma in pubblico provocando turbamento in chi assisteva. Facile comprendere che questa legge è stata introdotta soprattutto per salvaguardare la sensibilità umana piuttosto che il reale benessere degli animali. Si può comunque indicare questa data come l’inizio di un’attenzione alla compassione nei confronti degli animali. L’Italia nel 1871 a Torino, per volere di Giuseppe Garibaldi, si dota della prima associazione di protezione degli animali, l’ENPA. Da sottolineare che non fu possibile fondarla a Roma per il veto del papa. Qualche eccezione si può scovare in qualche autore, come nel caso di Ovidio che paragonò la crudeltà verso gli animali come l’anticamera per la crudeltà verso gli uomini, ma anche in questo caso la visione rimane piuttosto antropocentrica. Arrivando a tempi più recenti, l’inizio del cambiamento reale si verifica con le pubblicazioni di Peter Singer nel 1975 e Tom Regan nei primi anni ’80 che danno il via all’animalismo (brutta parola per indicare persone empatiche che hanno a cuore gli animali).

Di grande impatto l’intervento di Luigi Lombardi Vallauri – Università di Firenze – che dagli anni ’80 si occupa di diritti degli animali e curatore del Trattato di Biodiritto che ha illustrato agli studenti l’iter per arrivare al diritto di obiezione di coscienza alla sperimentazione animale per gli studenti e i professionisti medici e veterinari. Provocatoriamente ha auspicato anche un’obiezione di coscienza per coloro che lavorano nei mattatoi.
Il professore ha poi spiegato che tutelare gli animali significa dare valore alla meraviglia di bellezza di ogni singola specie e alla biodiversità; riconoscere la soggettività di ogni singolo individuo, animale senziente; onorare noi stessi in quanto maltrattando qualsiasi animale disonoriamo in primis noi stessi. L’uomo infatti proprio perché più “nobile” ha il dovere maggiore di prendersi cura di ogni creatura più debole. Quindi in sintesi l’animalismo si identifica in ambientale, animalista e umanista.
Lombardi Vallauri sostiene che tutte le spiritualità del mondo rinunciano alla crudeltà e promuovono la compassione, mentre la religione cristiana è la più crudele di tutta l’umanità, come si può evincere a partire dai testi sacri. (Per le sue teorie Lombardi Vallauri è stato espulso nel 1998 dall’Università Cattolica di Milano). Dal mix micidiale di scientismo+cattolicesimo+capitalismo si è arrivati alla completa reificazione degli animali. Un passaggio su cui riflettere.
Partendo dal presupposto che la specie umana è come tutte le altre, Valerio Pocar Garante della tutela degli Animali del Comune di Milano, si è rivolto agli studenti con l’auspicio che anche la medicina veterinaria vada nella direzione di un approccio individualistico e olistico che consente di considerare ogni paziente animale come un individuo.
Silvia Massimino

giovedì 29 novembre 2012

Anteprima sul nuovo polo della Sostenibilità: e-co.Store FaSE


Nasce in Italia una struttura polifunzionale dedicata all’imprenditorialità sostenibile. Una formula flessibile con servizi integrati per sviluppare retail, marketing, branding. Presentazione al Forum CompraVerde a Milano.

e-co.Store FaSE (www.ecostorefase.com), il primo polo della sostenibilità, partecipa il 5 e 6 dicembre 2012 al Forum CompraVerde a Milano a Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61, con uno spazio informativo e un workshop di presentazione giovedì 6 dicembre alle ore 12.00, saletta Green Cotnact, dal titolo “Servizi integrati di retail e marketing B2B/ B2C, promozione e comunicazione. La risposta concreta di e-co.Store FaSE, struttura-sistema polifunzionale dedicato alle imprese della sostenibilità”.

In un momento di grandi interrogativi su consumi, produzione e distribuzione e in cui si fa sempre più urgente la ridefinizione dei modelli economico-sociali, una risposta concreta per le aziende protagoniste del cambiamento arriva da e-co.Store FaSE. Si tratta di una struttura-sistema polifunzionale che si estende su una superficie di 10mila mq su due piani open space, suddivisi in corner modulabili, e arredati, per esposizione, presentazioni, vendita, attività di business; vetrine virtuali informatizzate; spazi per eventi estemporanei; personale specializzato di orientamento al cliente; soluzioni articolate B2B e B2C; servizi finanziari e di consulenza; piani di comunicazione e promozione.

Presupposti del progetto sono il contenimento degli sprechi, l’investimento nelle rinnovabili, lo sviluppo di tecnologie green, un modo più consapevole di lavorare, produrre, usare, comportarsi e acquistare. Alle aziende il vantaggio di mitigare il rischio, eliminare i costi di gestione e manutenzione e pianificare gli investimenti, scegliendone la durata nel tempo. L’obiettivo è quello di sostenere il nuovo modo di “fare impresa”, aiutando le aziende con principi di sostenibilità a crescere e a rafforzarsi in Italia e all’estero.

Lo spazio disporrà di una grande area ristorazione e food, sale per incontri ed eventi e un calendario di manifestazioni che si svolgeranno nella suggestiva serra panoramica e nella grande piazza antistante l’edificio: attività culturali e di intrattenimento per coinvolgere il pubblico che sarà supportata da un’intensa comunicazione. Inaugurazione prevista: fine 2013.

La stessa sede testimonia il primo risultato di un’azione capace di attribuire all’esistente nuovi significati e di renderlo partecipe di processi di innovazione: e-co.Store FaSE nasce negli edifici storici del complesso Pigna di Alzano Lombardo (Bg), all’interno di FaSEFabbrica Seriana Energia – già luogo di eccellenza per lo sviluppo di sinergie tra attività produttive, espositive, di ricerca, didattiche, culturali, ricreative e commerciali; in partnership con EXPO2015 e in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo.

e-co.Store FaSE è facilmente raggiungibile da Milano (uscita autostrada A4). All’interno del complesso è prevista la fermata della linea TEB che in 15 minuti raggiunge la stazione centrale di Bergamo e che a breve proseguirà fino all’aeroporto di Orio al Serio.

Change up!, realtà dedicata alla promozione della sostenibilità, collabora con e-co.Store FaSE per la ricerca e la selezione di imprese adeguate al progetto.
Chiediamo alle aziende di aiutarci a conoscere le loro specifiche esigenze attraverso la compilazione di un breve questionario: http://www.ecostorefase.com/index.php/it/questionario.
Più saranno le aziende che lo compileranno, meglio saranno individuate e formulate le soluzioni per le necessità dell'imprenditorialità sostenibile!











venerdì 23 novembre 2012

Raccontiamo i protagonisti di Change Up!Scelgo io 2012: Plinio il Giovane


Continua il racconto dei protagonisti  Change up! Scelgo io® 2012, oggi vi raccontiamo Plinio il Giovane.


"Gli arredamenti di ogni stand dell’evento Change up! Scelgo io® 2012 erano forniti da Plinio il Giovane. Mi sono subito piaciuti molto e così, mentre eravamo seduti sulle loro comodissime sedie, mi sono fatta raccontare la loro storia e il loro progetto. Mario Prandina, in arte Plinio il Giovane, porta avanti la sua campagna sociale nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo e la falegnameria etica nasce all’interno della Cooperativa e.s.t.i.a., che dal 2003 inizia la sua esperienza nelle carceri milanesi con l’obiettivo ultimo di favorire il reinserimento sociale e professionale di persone detenute ed ex-detenute. Queste due realtà hanno dato vita a un progetto congiunto, per cui prodotti storici della collezione Plinio il Giovane vengono realizzati rivestiti di un nuovo valore etico: un’operazione no profit, perché i ricavati della vendita saranno reinvestiti per dar vita a una collezione completa. Mobili fatti a mano con l’unico scopo di dar forma ai nostri sogni.. un sogno che parte dal 1975.

Il progetto che hanno lanciato è design eco social, un nuovo modo di fare impresa, con prodotti fatti è a mano ad alto contenuto estetico e un pari valore sociale. L’obiettivo è il recupero di persone disagiate tramite il lavoro creativo e manuale.
Se volete vedere il video di presentazione del progetto fatto a change up! cliccate qui.

Progetti di valore e imprenditori che investono in questo tipo di progetti meritano di essere raccontati e diffusi. Change up! ne ha parlato, se volete vedere il video di presentazione del progetto fatto a  Scelgo io 2012 cliccate qui.
Passate inoltre a trovarli nei loro show room, i loro mobili sono comodi, belli e originali e quello che vi trasmetteranno è quello che hanno trasmesso a me: dare forma ai vostri sogni ! Ogni tanto qualcuno lo fa, per non smettere mai di sognare...."

Marinella Scarico

www.marinellascarico.it

giovedì 22 novembre 2012

Raccontiamo i protagonisti di Change Up! Scelgo io 2012 : Fem Paglia



Come avrete avuto modo di vedere  Marinella Scarico è stata la blogger del nostro evento Change up! Scelgo io® 2012  e oltre ad avervi raccontato il prima e il durante dell’evento, ha conosciuto tutti i nostri espositori e vuole “narrarveli”. Perché ognuno di loro ha una storia da raccontare.
Iniziamo da Fem Paglia.

“Ho parlato con queste ragazze simpaticissime e piene di vita. Mi hanno raccontato la loro storia e mostrato loro prodotti.
Margherita, Francesca e Giulia sono sorelle e decidono di scommettere sulla loro creatività, iniziando a lavorare in un progetto di moda e accessori che puntano all’originalità del fare. Cominciano cosi a ritirare pezzi di fine serie di grandi industrie tessili  del Nord Italia e a creare piccole collezioni di abbigliamento  (camicie, cappotti, gonne). Le stoffe sono cosi belle che anche gli scarti hanno nuova vita: spille, clips, cinture, bordure dei vestiti ecc.
E ho avuto modo di constatarlo di persona. Pezzi unici e di grande qualità!

Bello ed etico non sono quindi concetti lontani, ma possono incontrarsi felicemente e convivere. E le Fem Paglia lo dimostrano con l’entusiasmo e la passione che mettono nel loro lavoro. Basta parlare con loro due minuti.

Se volete saperne di più, andate sul loro sito e visitate lo show room, oppure guardate i prossimi eventi e fiere a cui saranno presenti con i loro originali prodotti!

Marinella Scarico
www.marinellascarico.it